Il Modello BioPsicoSociale nella Riabilitazione

Il modello biopsicosociale è un approccio ampiamente utilizzato in medicina, psicologia e riabilitazione, che considera la salute e la malattia come il risultato di una complessa interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali. Questo modello rappresenta un superamento rispetto al modello biomedico tradizionale, che si focalizzava esclusivamente sugli aspetti biologici e fisici delle malattie.

Leggi di più »

Metodo Mézières: cosa è?

La rieducazione posturale globale (RPG) attraverso il metodo Mezières è un approccio fisioterapico che si concentra sul miglioramento della postura e sul trattamento di disfunzioni muscoloscheletriche. Questo metodo è stato sviluppato negli anni '40 dalla fisioterapista francese Françoise Mézières ed è particolarmente apprezzato per il suo approccio globale al corpo, in contrasto con tecniche che si concentrano su aree specifiche.

Leggi di più »

Artrosi: cosa può fare il fisioterapista?

L'artrosi (o osteoartrite) è una malattia cronica e degenerativa delle articolazioni, caratterizzata dalla progressiva usura della cartilagine articolare e da alterazioni nei tessuti circostanti, come l'osso subcondrale e le membrane sinoviali. Colpisce le articolazioni in cui vi è un carico maggiore, come le ginocchia, le anche, la colonna vertebrale e le mani.

Leggi di più »

Il Fisioterapista: chi è e cosa fa

Il Fisioterapista è un professionista sanitario specializzato nel trattamento e nella riabilitazione di patologie e disfunzioni muscoloscheletriche, neurologiche e post-chirurgiche, con l'obiettivo di migliorare la mobilità, ridurre il dolore e prevenire disabilità. Le sue competenze vanno ben oltre il semplice trattamento fisico e comprendono una serie di attività terapeutiche, educative e di consulenza, con un approccio basato sulla valutazione e gestione personalizzata del paziente.

Leggi di più »